Divieto dell’uso dei cellulari in classe, ritorno del diario cartaceo e uso dell’intelligenza artificiale. Il Ministro dell’Istruzione annuncia le nuove direttive in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico.
Il ministro dell’Istruzione e del merito Valditara, ha annunciato una nuova direttiva che modifica l’uso della tecnologia nelle scuole italiane: a partire dal prossimo anno scolastico, l’uso dei cellulari sarà vietato in classe fino alle scuole medie, anche per scopi didattici.
Tuttavia, tablet e computer potranno essere utilizzati sotto la supervisione degli insegnanti.
Questa decisione mira a ridurre l’uso eccessivo dei dispositivi elettronici, che può influire negativamente sulla concentrazione, la memoria e lo spirito critico degli studenti.
Allo stesso tempo si è deciso di re-introdurre l’uso del diario cartaceo per riabituare gli studenti alla scrittura manuale. Resta comunque in vigore il registro elettronico così da offrire ai genitori uno strumento di monitoraggio delle attività scolastiche.
Un passo avanti verso l’intelligenza artificiale
Accanto a queste misure, il prossimo anno scolastico sarà caratterizzato una sperimentazione sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Come sistema Ficiap abbiamo già iniziato la creazione di un metaverso di apprendimento finalizzato a migliorare i risultati degli studenti anch in presenza di disabilità.
La nuova direttiva prevede una sperimentazioni di assistenza basata sull’intelligenza artificiale – un supporto per migliorare le performance degli studenti e individuare buone pratiche di intelligenza artificiale da integrare nella didattica.
L’intelligenza artificiale è un alleato, non un sostituto e ai docenti è riconosciuto il ruolo centrale nel processo formativo. Ma siamo certi che insieme, docenti e tecnologia lavoreranno per un apprendimento sempre più efficace e stimolante.
leggi anche: