Dopo il successo del primo modulo sviluppato con Foundation Open Factory 2024, il programma continua a puntare sull’innovazione nella didattica. Il 2025 vedrà la realizzazione di due nuovi moduli didattici in Realtà Aumentata (AR): uno dedicato al laboratorio di cucina e sicurezza, e l’altro focalizzato sulla manutenzione dei sistemi di condizionamento auto.
Selezionato tra numerose candidature, Foundation Open Factory 2025 ha ottenuto il supporto di Cariparo, che conferma il valore strategico di un progetto capace di coniugare tecnologia e formazione. L’obiettivo è chiaro: migliorare le competenze tecniche e le soft skill degli studenti, anche in presenza di fragilità.
Forti delle esperienze già intraprese con il primo anno di attovità saremo in grado di coinvolgere un network di partner e scuole leader, consolidando le collaborazioni già esistenti e promuovendo nuove sinergie. I risultati inoltre saranno validati attraverso enti di ricerca universitari.
Le prossime tappe del progetto
Un percorso che ci impegnerà a più livelli sotto diversi punti di vista, per concertare azioni di sistema insieme ai docenti, i progettisti e i partner tecnologici
- dicembre 2024: inizieremo con la micro-progettazione dei moduli da parte dei docenti.
- gennaio 2025: definiremo la fattibilità tecnica.
- febbraio 2025: avvieremo lo sviluppo dei moduli.
- aprile 2025: inizierà la sperimentazione in aula nelle scuole leader.
Innovazione collaborativa: le linee guida
La forza del progetto Foundation Open Factory 2025 si fonda su tre principi fondamentali:
- Replicabilità: i moduli devono poter essere applicati in diversi contesti formativi.
- Modularità: ogni modulo è autonomo e non dipende dagli altri.
- Scalabilità: le soluzioni devono poter essere adottate su larga scala senza costi aggiuntivi rilevanti.
Il progetto non si ferma qui. Tra le prospettive più interessanti di sviluppo è previsto
- Integrazione con Erasmus+ K2: per l’applicazione dell’ Intelligenza Artificiale nei sistemi di condizionamento auto.
- Nuove competenze: acquisizione di know-how per progettare iniziative innovative nell’ambito VET
- Formazione dei formatori: collaborazione con FICIAP Academy per preparare il personale docente all’utilizzo delle tecnologie AR/VR.
Grazie al supporto delle Fondazioni bancarie del Triveneto e alla rete di partner coinvolti, Foundation Open Factory 2025 si pone come un modello di innovazione collaborativa al servizio della formazione professionale.
Link utili:
- Progetto Foundation Open Factory 2024