Estate 2025: tempo di bilanci, riflessioni e, se necessario, nuove scelte
L’anno scolastico si è appena concluso e, per molti studenti e le loro famiglie, inizia il tempo delle valutazioni e dei confronti. Chi ha concluso le prime classi delle scuole superiori potrebbe chiedersi se ha scelto il percorso giusto o se sta andando nella direzione più giusta, valorizzando davvero le proprie attitudini o aspirazioni.
Anche se la scelta delle iscrizioni si effettua con mesi di anticipo, esistono possibilità di ripensamento e di passaggi da una scuola ad un altra è possibile. Sono percorsi previsti dal sistema scolastico per favorire l’inserimento in un ambiente più adatto alle proprie aspirazioni, comunemente chiamati “passerelle”.
Formazione professionale: una scelta attuale, non alternativa
Spesso la scuola professionale viene percepita – sbagliando – come un’opzione secondaria.
In realtà, rappresenta uno degli strumenti più efficaci per collegare il mondo della scuola con quello del lavoro.
In Veneto, il 14,3 % degli studenti ha scelto un istituto professionale per l’anno scolastico 2025/26, un dato leggermente in calo rispetto al 2024, ma comunque superiore alla media nazionale.
La nostra regione si conferma tra le più attive a livello nazionale nella valorizzazione dell’istruzione tecnica e professionale (fonte: Ministero dell’Istruzione – Iscrizioni 2025/26).
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) offerti da enti accreditati come quelli delle nostre scuole coinvolgono ogni anno:
- circa 20.000 studenti in
- 1.078 corsi attivi, distribuiti in
- 90 istituti formativi presenti in 44 comuni del Veneto,
- con 11 centri dedicati agli studenti con disabilità gravi (fonte: Forma Veneto).
Risultati concreti e orientamento efficace
Secondo le stime regionali,
- oltre il 41 % dei diplomati IeFP trova lavoro entro l’anno,
- e più del 70 % lavora in un settore coerente con il proprio percorso formativo.
- Il 51 % prosegue con ulteriori studi, a testimonianza del fatto che la formazione professionale non è un punto d’arrivo, ma l’occasione per comprendere anno dopo anno le vere attitudini di ogni studente (fonte: Forma Veneto – Dati occupazionali).
Estate: tempo per capire e ripartire
Durante l’estate è fondamentale rendere lo scambio tra coetanei l’occasione per riflettere sulle proprie aspirazioni. Chi sente di aver sbagliato percorso non deve temere: informarsi è possibile, cambiare è legittimo.
Le nostre scuole accolgono ogni anno numerosi studenti che decidono di rimettere a fuoco i propri obiettivi. Grazie alla presenza capillare sul territorio, a un’offerta ampia e a laboratori aggiornati e spesso all’avanguardia, rappresentano una risorsa formativa preziosa e accessibile.
Per saperne di più sulla nostre scuole, visita il sito: https://www.ficiap-veneto.it/centri/ e resta aggiornato sui prossimi open day.
In attesa di sapere gli esiti degli esami, ci teniamo ad augurare a tutti i nostri studenti, alle loro famiglie, ai docenti e a tutte le persone che gravitano al mondo della scuola professionale, una buona estate