Il progetto Empower Ability accende “Scintille” nella scuola professionale

26 Giugno 2025

L’intervista al Direttore Alberto Biasiotto a Scintille, il podcast di Veneto24 sul progetto Empower Ability, per una didattica sempre più innovativa ed inclusiva

C’è una scuola che si trasforma, che ascolta il territorio e guarda al futuro. È la scuola professionale del Veneto, raccontata attraverso l’esperienza del progetto Empower Ability, protagonista della puntata di Scintille, il podcast di Veneto24 che dà voce a storie di trasformazione.
L’intervista ad Alberto Biasiotto, presidente di Ficiap Veneto, ci racconta il perchè questo un percorso nato dal bisogno di rinnovare strategicamente l’offerta formativa, tenendo conto dei grandi cambiamenti in corso: dal post-pandemia alla crisi demografica che porterà, entro il 2030, a un calo del 30% degli studenti.

Empower Ability è parte di Foundation Open Factory, il laboratorio di idee dove la tecnologia non è fine a se stessa, ma diventa motore di inclusione e sviluppo territoriale.
Ficiap Veneto rappresenta 26 enti di formazione professionale in Veneto, per oltre 10.000 studenti. Proprio da questo osservatorio privilegiato si inserisce Empower Ability: un progetto che coniuga didattica innovativa e intelligenza artificiale, con un’attenzione particolare agli studenti con disabilità (oggi circa il 10% nelle nostre scuole professionali), ma anche e soprattutto per coinvolgere attivamente tutti gli studenti nel processo di apprendimento.

La concretizzazione del progetto Empower Ability, spiega il direttore, è frutto di un processo complesso,

  • partito con una micro-progettazione curriculare, per creare un supporto ai docenti di tecnologia avanzata;
  • un allineamento tra i desiderata, i bisogni reali e la fattibilità tecnica ed economica;
  • la realizzazione dello strumento applicativo software;
  • le fasi di test in aula, che per questo progetto ha visto il supporto dell’Università di Padova, per verificare la qualità dei risultati;
  • per terminare con la messa in opera effettiva in classe.

Studenti protagonisti

I primi risultati non si sono fatti attendere: l’introduzione delle nuove tecnologie in aula ha generato un cambiamento significativo, non solo sul piano didattico, ma soprattutto nelle dinamiche relazionali.

L’utilizzo di strumenti immersivi – come visori e ambienti in realtà virtuale – ha reso gli studenti protagonisti attivi dell’apprendimento. Spesso sono proprio loro, già familiari con questi strumenti, a guidarne l’uso in modo naturale, talvolta con maggiore disinvoltura rispetto ai docenti.

Questa trasformazione ha messo in luce anche alcune criticità legate al cambiamento, evidenziando l’urgenza di introdurre nuove figure professionali nella scuola, come quella dell’animatore informatico: un ruolo chiave per accompagnare l’innovazione metodologica e tecnologica nei contesti educativi.

E’ proprio il caso di dirlo: le “scintille” sono accese e la formazione professionale veneta è pronta a portare innovazione inclusiva su larga scala.

Per ascoltare l’intervista completa ad Alberto Biasiotto su Veneto24 – Scintille: https://www.veneto24.it/podcasts/55621/episodes/1278861

Intervista Alberto Biasiotto Empower Ability

Leggi altre news