Realtà Virtuale e Aumentata nella formazione professionale: un nuovo modo di imparare

10 Aprile 2025

Il nostro obiettivo è rendere la formazione professionale sempre più innovativa e coinvolgente. In questo, le nuove tecnologie ci offrono un supporto prezioso.

In alcune delle nostre scuole, abbiamo già iniziato a introdurre i visori di realtà virtuale nei percorsi di ristorazione e, a breve, anche in quelli di meccanica.

Grazie a queste soluzioni, i nostri corsi diventano sempre più efficaci, migliorando l’apprendimento, potenziando le competenze e aumentando la sicurezza sul lavoro.

Tecnologie immersive: come trasformano l’apprendimento

Le tecnologie immersive stanno rivoluzionando l’insegnamento nelle scuole professionali, permettendo agli studenti di acquisire competenze pratiche in ambienti controllati e interattivi. Ma come vengono applicate concretamente?

L’uso della realtà virtuale (VR) e della realtà aumentata (AR) consente di simulare scenari realistici, rendendo l’apprendimento più esperienziale ed efficace.

Formazione professionale con la realtà virtuale

Fare formazione con la realtà virtuale significa immergersi in un ambiente di apprendimento a 360 gradi, in cui immagini e suoni dissolvono la barriera tra reale e digitale.

Gli allievi possono guardare, parlare e muoversi liberamente in un ambiente 3D, interagendo con strumenti, macchinari e altri utenti (sia reali che simulati).

Questa tecnologia è particolarmente utile per simulare situazioni complesse o rischiose, come il lavoro in ambienti pericolosi, offrendo un’alternativa pratica, economica e sicura.

Inoltre, permette di personalizzare l’apprendimento in base alle diverse esigenze, inclusi quella dedicata agli studenti con disabilità.

Tra gli esempi di applicazione:

  • Nel settore della ristorazione è stata utilizzata per visualizzare i processi di lavorazione e migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Nell’automotive sarà usata per simulare l’assemblaggio e la manutenzione di macchinari complessi, evitando il rischio di danni ai componenti reali.

Formazione professionale con la realtà aumentata

Se la realtà virtuale crea ambienti completamente digitali, la realtà aumentata integra il mondo reale con informazioni digitali interattive.

Attraverso un display mobile (smartphone, tablet, PC, ecc.), gli utenti possono inquadrare il mondo fisico e visualizzarlo “aumentato”, arricchito da elementi grafici e dati aggiuntivi.

Ecco che l’uso della tecnologia rende più coinvolgenti le metodologie di apprendimento tradizionali e permette di acquisire competenze senza alcun rischio.

I vantaggi principali:

  • Facilita la comprensione di concetti complessi grazie a contenuti interattivi.
  • Permette di esercitarsi in ambienti realistici prima di affrontare situazioni lavorative reali.
  • Migliora la preparazione prima dell’ingresso nel mondo del lavoro.

Queste tecnologie stanno già trasformando la formazione professionale: e le nostre scuole professionali sono pronte a raccogliere la sfida dell’innovazione!

Leggi altre news