Le nuove figure professionali in vista dei nuovi repertori
A seguito del recepimento degli Accordi stipulati in Conferenza Stato-Regioni da parte della Regione Veneto (DGR 914/2020) la Direzione Formazione ha istituito un Tavolo di Lavoro per concretizzare gli aspetti emersi a seguito della revisione dei nuovi profili nel sistema della IeFP del Veneto.
Si tratta di un tavolo tecnico di consultazione tra Regione, Enti di Formazione e Anpal finalizzato a lavorare su proposte concrete utili a fornire documento di sintesi per agevolare l’iter decisionale degli organi istituzionali.
Il tavolo designato da FormaVeneto prevede il coinvolgimento di Ficiap Veneto, insieme a ENAIP Veneto, FedForm, CNOS FAP e Fondazione San Nicolò (ex DIEFFE).
Il recente appuntamento di febbraio ha sancito la data di Costituzione del tavolo e l’avvio dei lavori (per i quali è stato propedeutico la compilazione di un crono-programma sui temi da affrontare) che si concentreranno sulle caratteristiche della nuova offerta formativa.
Oltre ai modelli di attestazione finale di qualifica professionale, di diploma professionale e di attestazione delle competenze acquisite, la messa a punto degli aspetti metodologici consentirà di:
- mettere a sistema le diverse modalità di recepimento degli standard formativi nazionali per il Veneto, individuando eventuali adattamenti e integrazioni sul piano della formalizzazione e dei contenuti;
- articolare il tema della curvatura regionale coerente con le caratteristiche territoriali e il mercato del lavoro.
Nell’incontro di marzo, il tavolo affronterà il tema delle le griglie di valutazione con priorità ai nuovi 4° anni introdotti, che vedranno i primi diplomati a giugno 2021.
A Federica Zonta, responsabile Ficiap Veneto presente al tavolo, auguriamo buon lavoro.