ENGIM Veneto
Sede Mirano
ENGIM Veneto è un’Associazione riconosciuta senza fini di lucro, ispirata al carisma di S. Leonardo Murialdo. Ha come scopo l’orientamento, l’istruzione, la FP e l’accompagnamento al lavoro di giovani e adulti. Analizza i fabbisogni del territorio e promuove azioni per l’educazione e la formazione morale, culturale e tecnica della persona e per far acquisire competenze chiave, trasversali e professionali. Aderisce all’Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo, a CONFAP, a FORMA Veneto e a FICIAP. Il coordinamento regionale è a Vicenza con 5 sedi operative accreditate e certificate UNI EN ISO 9001:2008 (EA: 37) per FI, orientamento, FS e FC, e per i servizi al lavoro (L210). L’assetto organizzativo è diviso in:
- regionale: organi statutari e commissioni di coordinamento (amministrazione, progettazione, qualità, sicurezza, orientamento, reti/digitale, animazione pastorale, servizi al lavoro);
- locale: direzioni; responsabili amministrativi, dell’apprendimento, dell’orientamento, della sicurezza/manutenzione, delle reti e digitale, della progettazione, della qualità; segreterie didattiche e amministrative; collegi formatori; commissioni di area; servizi al lavoro.
Le attività dei CFP si articolano in più ambiti, secondo le realtà socio-economiche e i fabbisogni formativi dei territori di appartenenza, con interventi rivolti a utenze diversificate. Le azioni formative interessano i settori:
- secondario – comparti meccanico, elettrico ed elettronico, legno, abbigliamento e moda, grafico e comunicazione multimediale;
- terziario – comparti commercio e servizi, alimentazione e ristorazione, servizi del benessere.
Azioni specifiche vengono svolte in riferimento all’area svantaggio.
ENGIM Veneto aderisce a comitati di coordinamento e reti provinciali di istituzioni scolastiche e formative per la gestione dei passaggi tra sistemi di IeFP e istruzione. È fondatore e promotore della Fondazione di Partecipazione per l’ITS Meccatronica di Vicenza. ENGIM Veneto si interfaccia da anni con gli attori del territorio instaurando con loro una proficua rete collaborativa.