Testo Unico per i Beneficiari – le novità e gli approfondimenti
Mercoledì 18 novembre 2020 – ore 11.00
parliamo di Rendicontazione – Novità e approfondimenti in relazione al Testo Unico Beneficiari.
Un webinar particolarmente interessante per i soci e per chi si occupa di rendicontazione, ma che si rivelerà una opportunità imperdibile anche per Direttori, progettisti, coordinatori e responsabili dei servizi formativi.
Nel nuovo contesto normativo emerge in modo sempre più evidente come il buon esito delle verifiche rendicontuali dipenda da come è stato presidiato il processo di erogazione dal suo inizio, avvicinando sempre più gli aspetti rendicontativi agli aspetti gestionali che si avviano in fase di start-up di progetto.
Questa condizione è ancor più avvalorata da quando ci si trova ad operare a costi standard dove si evidenzia che i “tagli di rendicontazione“ sono quasi esclusivamente dovuti ad aspetti gestionali e procedurali.
Nella disamina del Testo Unico ripercorreremo gli aspetti del Decreto 38 del 18 settembre 2020, concentrandosi sulle novità in modo da consentire agli Enti di riprendere i punti di attenzione nella gestione e rendicontazione delle attività finanziate dal FSE e non solo.
Intervengono:
- CARLOTTA OLIVIERI – Ufficio Controllo di Gestione Fond. ENAC Veneto
- REMO BASINI – Dottore Commercialista, Revisore Contabile, Sindaco in FICIAP Veneto
- MONICA CANALETTI – Ufficio rendicontazione FICIAP Veneto
Per partecipare è necessario accedere all’Area Registrata nella sezione webinar
Il programma
La presentazione andrà a ripercorrere tutti gli aspetti del Testo Unico per i Beneficiari, sia vecchi che nuovi, per permettere agli enti di riprendere i punti di attenzione nella gestione e rendicontazione delle attività finanziate dal FSE e non solo.
- Definizioni: Partecipanti; Beneficiari – anche in termini di aziende per i progetti di FC; Costi ammissibili; Partenariato; Affidamento a terzi; novità sulla delega e sui soggetti titolari di carica sociale
- Aiuti di stato: novità su RNA e Obbligo di trasparenza
- Adempimenti dei beneficiari: novità recepimento Nuovo Vademecum Comunicazione FSE ott/2019 e particolarità; competenze docenti ed operatori e documentazione probatoria richiesta dagli ispettori; gestione degli aspetti privacy; recepimento DGR 1816/17 tirocini extracurriculari; contabilità separata;
- Gestione delle attività: atto di adesione e procedura antimafia; corretta modalità di pubblicizzazione e novità circa l’importo del contributo da indicare e altre particolarità; novità sulla selezione; registrazione attività; limiti orari per le attività e novità sugli orari in tirocinio; formazione outdoor; attività a risultato; variazioni di partenariato
- Aspetti finanziari e Verifiche: anticipi, rimborsi, saldi, riconoscibilità costi standard; nuove modalità di gestione delle verifiche; novità sulla decurtazioni